… in due parole
L’RFID (Radio-Frequency IDentification), ovvero identificazione a radiofrequenza è una tecnologia che permette la memorizzazione di dati e la comunicazione degli stessi in radiofrequenza tra due oggetti:
- Il tag o transponder, che può essere anche una schedina tipo carta di credito
- Il reader, un lettore che legge e scrive informazioni ricevute dal tag.
… origine del termine
La sua origine viene fatta risalire a quella del radar, inventato nel 1935 da un ingegnere Scozzese, Sir Robert Alexander Watson-Watt, discendente del James Watt del motore a vapore.
Durante la Seconda guerra mondiale il radar veniva utilizzato da Giapponesi, Tedeschi, Inglesi e Americani per identificare aerei in avvicinamento quando erano ancora a molte miglia di distanza. La difficoltà era nel sapere di chi fossero gli aerei in questione perché tutti trasmettevano con lo stesso segnale. Sembra che i Tedeschi scoprirono che, facendo rollare gli aerei, il segnale ricevuto fosse leggermente diverso. In questo modo riuscivano a distinguere i loro aerei da quelli dei nemici.
… esempi
Possono venir utilizzati per la rilevazione delle presenze nelle aziende, come dispositivi antitaccheggio, per identificare animali…